Coordinamento Nazionale Digiuno per la Pace, verbale incontro del 25.02.2025
Presenti:
Sergio – Venezia
Rino - Venezia
Luca - Venezia
Carlo – Venezia
Bernardino – Venezia
Paola – Foggia
La riunione inizia con solo presenze del gruppo di Venezia, si prende atto che la struttura di coordinamento nazionale non c’è più.
Anche la proposta di chiudere l’iniziativa del digiuno finalizzata al sostegno del dibattito parlamentare è venuta meno in quanto in parlamento è stato approvato un ordine del giorno contrario a questa ipotesi.
Si discute molto se continuare o meno con la pratica, se può essere uno strumento di sostegno alle attività ordinarie per la Pace o meno.
Si riconosce l’importanza dell’azione e quello che ha prodotto, si evidenzia la visibilità, si afferma che è un atto di testimonianza significativo e si constata che lo stesso non è stato valorizzato dai movimenti.
Alle 9,50 si collega Paola da Foggia.
Si constata che oggi siamo rimasti solo il gruppo di Foggia e di Venezia che continuano la staffetta con alcuni inserimenti individuali da altri territori (Bologna)
Il gruppo di Foggia è rimasto costante nel numero e ribadisce che la pratica del digiuno è a sostegno delle attività più ampie per la Pace
Il gruppo di Venezia nasce finalizzato al sostegno del cessate il fuoco in Palestina e questa azione può considerarsi conclusa, visto l’evolversi dello scenario. Si ribadisce però l’importanza di non perdere il valore della rete e si evidenzia che la eventuale sospensione potrebbe creare un vuoto.
Si decide quindi:
• Di non continuare con gli incontri di carattere nazionale ma di tenere aperta la chat come luogo di scambio e di confronto sulla pratica del digiuno
• Di ridefinire la pratica del digiuno rielaborandone le motivazioni, di assumere il digiuno come pratica di resistenza alla guerra, alla violenza, all’oppressione.
• Di elaborare un documento politico che ne ridefinisca l’azione
Durante l’incontro si è discusso molto anche delle iniziative collaterali, nate come conseguenza ed in forza alla pratica di digiuno, tra cui alcuni contatti con la comunità ebraica.
Su questo punto vi aggiorneremo quando avremo elementi di maggiore concretezza.
Mi pare di aver riportato i passi essenziali di quanto discusso, se ho dimenticato qualcosa o sono stato impreciso vi chiedo di integrare
Saluti di Pace
Bernardino